Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Ti potrebbe interessare...
€4,00

Peperoncini rossi piccanti canditi Libellula Blu - 130 g

€7,00
130 g

Reggio Calabria, Calabria


Dall’antica tradizione calabrese dell’uso del peperoncino e grazie all’uso che da sempre si è fatto nell’utilizzarlo in molte pietanze, il peperoncino, che si presenta come un alimento dal gradevole sapore piccante e dai riconosciuti benefici salutistici nella cura delle malattie cardiovascolari e nella neutralizzazione del colesterolo, esalta i sapori dei piatti e rende più particolare ogni pietanza.

Il connubio tra il dolce della canditura ed il salato-piccante del frutto stesso crea un’esplosione di gusto singolare, che va assaporato su formaggi stagionati e di media stagionatura, sulle mozzarelle, e sulle ricotte fresche o salate. Prelibato anche l’accostamento ai salumi ed alle carni bianche o agli arrosti.

Regina incontrastata della lavorazione artigianale in arte pasticcera, la canditura è un antico procedimento di conservazione, che utilizza lo sciroppo di miele o di zucchero consentendo, attraverso l’uso di questi elementi del tutto naturali, il mantenimento di frutta e vegetali nel tempo. Un’antica procedura, risalente all’epoca mesopotamica, ma importata in Occidente dagli Arabi e successivamente  diffusa da mercanti veneziani e genovesi, che ha permesso la produzione di eleganti quanto mai prelibate squisitezze, considerate a tutt’oggi veri e propri gioielli di zucchero. Il procedimento tende alla drastica riduzione di acqua presente nella frutta ed all’aumento dei livelli di zucchero, secondo uno scambio osmotico tra frutta e sciroppo, che può protrarsi anche per diverse settimane. La libellula blu ha maturato nel tempo la lavorazione e specializzazione di alcuni prodotti canditi. Tra questi: I canditi di pomodoro datterino rosso e giallo, i canditi di scorze di bergamotto di Reggio Calabria, i canditi di peperoncino rosso piccante, ed i canditi di peperoncino dolce.

Consigli di utilizzo

Prendete un coltello e tagliate grossolanamente tre di questi meravigliosi peperoncini canditi. Mischiateli a un caprino fresco, con un po' di pepe e sale. Fate tostare il pane, quello buono sia chiaro. E poi fatevi il regalo di mangiare uno dei crostini migliori della vostra vita: crostino caprino fresco e peperoncino candito.

Ingredienti

Sciroppo di zucchero, peroncino piccante.

Senza glutine, no OGM, 100% vegetale.

Allergeni

-

Valori nutrizionali per 100 g
  • Energia 1210 kj – 290 Kcal
  • grassi 0,5 g
  • di cui acidi grassi saturi 0,3 g
  • carboidrati 82 g
  • di cui zuccheri 58 g
  • fibre 1,5 g
  • proteine 1 g
  • sale 0,1 g

★★★★★
Qualità a 360°

Consegna rapida, prodotti ottimi, imballo curatissimo.
Complimenti
Giuseppe
★★★★★
Sito imperdibile

Sito molto carino, con prodotti unici, pacco arrivato subito e in perfette condizioni
Emanuele
★★★★★
Ottimo servizio, ottimo cibo

Servizio super, qualità ottima! Per chi ama il buon cibo, Fame Italiana è la giusta scelta
Andrea
★★★★★
Esperienza fantastica

Esperienza fantastica, pacco arrivato in tempo e perfettamente imballato, gli articoli acquistatati tutti buonissimi. La consiglio
Maria Concetta
★★★★★
Prodotti buonissimi e consegna in tempi…

Prodotti buonissimi e consegna in tempi rapidissimi !
Massimiliano
Dalla puls romana al comfort food moderno: storia e ricetta di un piatto che ha 2.000 anni

Dalla puls romana al comfort food moderno: storia e ricetta di un piatto che ha 2.000 anni

Nella Roma antica non c’erano né spaghetti, né pizza, né parmigiana. Ma c’era la puls: una sorta di zuppa densa a base di farro o altri cereali, arricchita con verdure, legumi, erbe aromatiche. Era il piatto quotidiano del cittadino romano medio, nutriente, economico e sorprendentemente attuale...

Scopri di più
Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il cannolo siciliano non è solo un dolce, ma un simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Croccante fuori, cremoso dentro, con il perfetto equilibrio tra la dolcezza della ricotta e il profumo agrumato della scorza d'arancia candita. Ma da dove nasce questa delizia? E come possiamo prepararla in casa? Scopriamo insieme la storia del cannolo e una ricetta autentica per realizzarlo.

Scopri di più
Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Se sei alla ricerca del risotto perfetto, tutto parte dalla scelta del riso giusto. Il Riso Carnaroli Superfino della Riserva San Massimo è l'ingrediente ideale per ottenere un piatto cremoso, saporito e dal chicco perfettamente al dente. Oggi ti guideremo nella preparazione di un delizioso Risotto ai Funghi Porcini, esaltando al massimo la qualità di questo straordinario riso.

Scopri di più