Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Ti potrebbe interessare...
€4,00

Aromatico Gange Passiu - 500 g

€5,00
500 g

Perda Lada, Sardegna


Il riso Aromatico Gange è molto apprezzato per la sua particolare e intensa fragranza, percepibile già nei campi durante il ciclo di maturazione e ricorda il profumo del pane appena sfornato.

A fine cottura i chicchi mantengono un ottima consistenza e restano ben distaccati tra loro.

Presente nella guida “Top Italian Food 2023” del Gambero Rosso

  • Aromatico
  • Varietà tipo basmati
  • Povero di amido
  • Coltivato in Sardegna
Consigli di utilizzo

Il profumo di questo riso, credimi, ricorda il pane appena sfornato o il pop corn. Va bene con la carne, va bene col pesce, maglio ancora con piatti un po' orientaleggianti. Ed eccoci allora ad una nuova ricetta. In una padella larga e bassa versa un paio di cucchiai di ghee, scegli quale preferisci noi nel nostro negozio ne proponiamo uno realizzato con latte d'alpeggio. Quando si sarà fuso, aggiungi una dadolata delle tue verdure e ortaggi preferiti. Zucchine, carote, melanzane, pomodori, scegli liberamente. Anche qualche patata, sempre in cubetti, può andare bene. Aggiungi ora un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro e aggiungi dei pezzi misti di agnello. Scegli quelli che preferisci. Quando la carne sarà sigillata, copri con abbondante brodo vegetale e lascia cuocere per un paio d'ore a fuoco bassissimo. Quando ci sei quasi con la cottura, prepara il riso aromatico gange per assorbimento. Metti quindi la quantità di riso desiderata sul fondo della pentola copri d'acqua e cola di un altro centimetro d'acqua circa, versa qualche grano di cardamomo per insaporire e, se ti piace, anche dell'anice stellato. Per le proporzioni esatte dovrai fare qualche tentativo, ma troverai in fretta le perfette quantità di acqua e riso. Quando il riso avrà assorbito tutta l'acqua e sarà ben sgranato, prendi la tua scodella e dividila in maniera immaginaria in due. Una metà colmala di riso, l'altra di agnello e verdure. Usa il sughetto per insaporire il riso. Gusto orientale, ingredienti italiani.

Ingredienti

Riso a grani lunghi B aromatico gange.

Allergeni

-

Valori nutrizionali per 100 g
  • Energia 349 Kcal 1481 Kj
  • Grassi 1 g
  • Di cui saturi 0,20 g
  • Carboidrati 77,00 g
  • Di cui zuccheri
  • Fibre 1,6 g
  • Proteine 7,2 g
  • Sale 0,03 g

★★★★★
Qualità a 360°

Consegna rapida, prodotti ottimi, imballo curatissimo.
Complimenti
Giuseppe
★★★★★
Sito imperdibile

Sito molto carino, con prodotti unici, pacco arrivato subito e in perfette condizioni
Emanuele
★★★★★
Ottimo servizio, ottimo cibo

Servizio super, qualità ottima! Per chi ama il buon cibo, Fame Italiana è la giusta scelta
Andrea
★★★★★
Esperienza fantastica

Esperienza fantastica, pacco arrivato in tempo e perfettamente imballato, gli articoli acquistatati tutti buonissimi. La consiglio
Maria Concetta
★★★★★
Prodotti buonissimi e consegna in tempi…

Prodotti buonissimi e consegna in tempi rapidissimi !
Massimiliano
Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il cannolo siciliano non è solo un dolce, ma un simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Croccante fuori, cremoso dentro, con il perfetto equilibrio tra la dolcezza della ricotta e il profumo agrumato della scorza d'arancia candita. Ma da dove nasce questa delizia? E come possiamo prepararla in casa? Scopriamo insieme la storia del cannolo e una ricetta autentica per realizzarlo.

Scopri di più
Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Se sei alla ricerca del risotto perfetto, tutto parte dalla scelta del riso giusto. Il Riso Carnaroli Superfino della Riserva San Massimo è l'ingrediente ideale per ottenere un piatto cremoso, saporito e dal chicco perfettamente al dente. Oggi ti guideremo nella preparazione di un delizioso Risotto ai Funghi Porcini, esaltando al massimo la qualità di questo straordinario riso.

Scopri di più
La carbonara, semplicemente

La carbonara, semplicemente

Se c'è un piatto che scatena i più puri sentimenti di nazionalpopolarità al pari, o forse anche più, della pizza, è proprio la carbonara. Tra i puristi che "Eh ma nel '54 aglio, pancetta, groviera e uova" e i modernisti che della carbocrema hanno fatto una fede, tutti riescono a unirsi contro il "cattivo" straniero francese, americano o giapponese che sia, che alla carbonara non ci rinuncia, ma la arricchisce magari con della panna, oppure con un bel tuorlo crudo in cima al piatto. Roba che ci fa un po' trasalire.

Scopri di più