Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Ti potrebbe interessare...
€4,00

Pesto del Garda con broccolo di Torbole Presidio Slow Food Alpe Magna - 180 g

€8,00
180 g

Castelnuovo Dolomiti, Trentino-Alto Adige

Abbiamo esaurito le scorte per questo articolo.


Il pesto del Garda è un battuto composto con Broccolo di Torbole presidio slow food, sarde salate del Garda, formaggio grattuggiato e noci tostate. Alpe Magna delizia i palati con preparazioni uniche, realizzate con ingredienti di qualità ed attentamente selezionati. Alla base di ogni ricetta sapori e profumi della tradizione trentina, sapientemente abbinati per esaltare qualsiasi piatto. 

Il broccolo di Torbole è un presidio Slow Food, un'eccellenza di questo angolo del lago di Garda, il cui clima mite è determinante per la crescita e la delicatezza di questo ortaggio. Questo pesto fresco è caratterizzato dai sentori dolci e gentili del vegetale, abbinati alla sapidità delle sarde salate del Garda con formaggio grattuggiato e noci tostate. Il battuto ottenuto risulta piacevolmente delicato ed equilibrato, e permette di percepire nitidamente tutti gli ingredienti impiegati nella preparazione. Ideale da consumare in purezza su pane tostato, si presta ad essere utilizzato anche come condimento per la pasta oppure farcitura di altri preparati salati. 

Consigli di utilizzo

Se si raccolgono ottimi broccoli anche a pochi chilometri dalle montagne innevate, nel pieno inverno trentino, si deve alla vicinanza del lago di Garda e al vento Pelèr che crea un microclima ideale negli orti di Torbole, sulla sponda trentina: un lieve innalzamento della temperatura sufficiente a evitare la formazione di brina, deleteria per l’infiorescenza dei broccoli.

La brocola, nome dialettale di questa brassicacea, è piccola, mediamente 4, 5 etti, ma bisogna considerare che anche le foglie più interne sono eduli.

Ingredienti

Broccolo di Torbole presidio Slow Food >40%, olio EVO italiano, olio di girasole, formaggio stagionato (latte, sale, caglio), sarda salata di lago, amido di mais, noci, sale marino, aglio fresco, pepe nero. Correttore di acidità: acido lattico vegetale. SENZA CONSERVANTI CHIMICI E GLUTINE.

Valori nutrizionali per 100 g
  • Valore energetico: 1348kJ/326kcal
  • Grassi: 31g (di cui acidi grassi saturi 5,6g)
  • Carboidrati: 3,1g (di cui zuccheri 2,9g)
  • Proteine: 8,7g
  • Sale: 1,4g

★★★★★
Qualità a 360°

Consegna rapida, prodotti ottimi, imballo curatissimo.
Complimenti
Giuseppe
★★★★★
Sito imperdibile

Sito molto carino, con prodotti unici, pacco arrivato subito e in perfette condizioni
Emanuele
★★★★★
Ottimo servizio, ottimo cibo

Servizio super, qualità ottima! Per chi ama il buon cibo, Fame Italiana è la giusta scelta
Andrea
★★★★★
Esperienza fantastica

Esperienza fantastica, pacco arrivato in tempo e perfettamente imballato, gli articoli acquistatati tutti buonissimi. La consiglio
Maria Concetta
★★★★★
Prodotti buonissimi e consegna in tempi…

Prodotti buonissimi e consegna in tempi rapidissimi !
Massimiliano
Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il Cannolo Siciliano: storia, curiosità e la ricetta per farlo in casa

Il cannolo siciliano non è solo un dolce, ma un simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Croccante fuori, cremoso dentro, con il perfetto equilibrio tra la dolcezza della ricotta e il profumo agrumato della scorza d'arancia candita. Ma da dove nasce questa delizia? E come possiamo prepararla in casa? Scopriamo insieme la storia del cannolo e una ricetta autentica per realizzarlo.

Scopri di più
Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Risotto Perfetto con Riso Carnaroli Superfino: Scopri la Qualità della Riserva San Massimo

Se sei alla ricerca del risotto perfetto, tutto parte dalla scelta del riso giusto. Il Riso Carnaroli Superfino della Riserva San Massimo è l'ingrediente ideale per ottenere un piatto cremoso, saporito e dal chicco perfettamente al dente. Oggi ti guideremo nella preparazione di un delizioso Risotto ai Funghi Porcini, esaltando al massimo la qualità di questo straordinario riso.

Scopri di più
La carbonara, semplicemente

La carbonara, semplicemente

Se c'è un piatto che scatena i più puri sentimenti di nazionalpopolarità al pari, o forse anche più, della pizza, è proprio la carbonara. Tra i puristi che "Eh ma nel '54 aglio, pancetta, groviera e uova" e i modernisti che della carbocrema hanno fatto una fede, tutti riescono a unirsi contro il "cattivo" straniero francese, americano o giapponese che sia, che alla carbonara non ci rinuncia, ma la arricchisce magari con della panna, oppure con un bel tuorlo crudo in cima al piatto. Roba che ci fa un po' trasalire.

Scopri di più